Rassegna di passeggiate teatralizzate a cura di Etcetera: accompagnati da una guida ambientale escursionistica e un narratore, i borghi e i tesori del Parco dei Sassi di Roccamalatina troveranno voce nuova. Il loro racconto millenario e affascinante ci condurrà alla riscoperta delle meraviglie del territorio. Una chiave di lettura tutta nuova per i sentieri che da sempre attraversano lo scrigno verde della provincia modenese: un'opportunità per sorprenderci di fronte alla storia e alla magia che risiede nei luoghi, sprezzante del passaggio del tempo.
La prenotazione è obbligatoria e si effettua ESCLUSIVAMENTE tramite questo LINK
Sabato 20 giugno ore 18,00
sabato 8 agosto ore 18,00
Sabato 12 settembre ore 15,30
EVENTI GRATUITI PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il giorno precedente - POSTI LIMITATI
DETTAGLI E REGISTRAZIONE QUI
INFO: Tel. 329.8216103 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ENTE PARCHI EMILIA CENTRALE
>Una visita guidata straordinaria alla Pieve di Trebbio seguita, al tramonto, dal concerto per arpa celtica e voce di Rossella De Falco e Andrea Tallone nella cornice unica e suggestiva che abbraccia un paesaggio da togliere il fiato: i Sassi di Roccamalatinada un lato e l'austera bellezza della Pieve dall'altro.
Con il contributo di Ente Parchi Emilia Centrale.
La partecipazione è gratuita.
PROGRAMMA COMPLETO DI GUIGLIA
Per maggiori info: 328 8458574 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Rassegna di passeggiate teatralizzate a cura di Etcetera: accompagnati da una guida ambientale escursionistica e un narratore, i borghi e i tesori del nostro Appennino Modenesea troveranno voce nuova. Il loro racconto millenario e affascinante ci condurrà alla riscoperta delle meraviglie del territorio. Una chiave di lettura tutta nuova per i sentieri che da sempre attraversano lo scrigno verde della provincia modenese: un'opportunità per sorprenderci di fronte alla storia e alla magia che risiede nei luoghi, sprezzante del passaggio del tempo.
SABATO 12 SETTEMBRRE ore 15,30
Ritrovo: Parcheggio di Montalbano di Zocca (MO)
Arroccato su una "terra pendente", antico e raccolto, quasi una perla incastonata su un'altura, Montalbano è pronto a svelare un volto segreto a chi vorrà percorrere i suoi vicoli.
Viaggio tra le pagine che hanno narrato il paesaggio e dialogo millenario fra "i Sassi" e il crinale appenninico, accompagnati da una guida escursionistica e da un narratore. Visita del borgo e salita sul Monte della Riva.
Al rientro, previa prenotazione, possibilità di apericena presso l'Antica Locanda "La Canonica" al costo di 10 euro a persona. Per qualsiasi problematica alimentare rivolgersi direttamente al ristorante (Tel: +39 059986796 – Cell +340 8924696). La prenotazioni si effettua durante la registrazione all'evento nel modulo.
Escursione consigliata per persone allenate e abituate a camminare in montagna:
DETTAGLI
Percorso di 4,9 Km
Durata 2,30/3 ore
Dislivello massimo 210 m.
Livello di difficoltà escursionistico (vedi livelli).
Si raccomanda un abbigliamento da trekking con scarpe scolpite per terreni accidentati, cappello, occhiali da sole, antizanzare, borraccia personale con almeno 1 lt. di acqua, mantellina antipioggia (come da regolamento di escursione).
Chi si presenterà senza prenotazione o con un abbigliamento non consono non potrà partecipare all'escursione.
EVENTO GRATUITO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il giorno 10 settembre - POSTI LIMITATI
PRENOTAZIONE E REGISTRAZIONE QUI
INFO: Tel. 329.8216103 - 338.9653400 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La prenotazione è valida solo dopo il ricevimento della mail di conferma con l'invio dei documenti di autodichiarazione anti-covid19 e regolamento di escursione.
Organizzato ETCETERA con il contributo di ENTE PARCHI EMILIA CENTRALE
Rassegna di passeggiate teatralizzate a cura di Etcetera: accompagnati da una guida ambientale escursionistica e un narratore, i borghi e i tesori del Parco dei Sassi di Roccamalatina troveranno voce nuova. Il loro racconto millenario e affascinante ci condurrà alla riscoperta delle meraviglie del territorio. Una chiave di lettura tutta nuova per i sentieri che da sempre attraversano lo scrigno verde della provincia modenese: un'opportunità per sorprenderci di fronte alla storia e alla magia che risiede nei luoghi, sprezzante del passaggio del tempo.
La prenotazione è obbligatoria e si effettua ESCLUSIVAMENTE tramite questo LINK
SABATO 8 AGOSTO ore 18,00
Ritrovo: Parcheggio del Cimitero di Roccamalatina in Via Sassi, 41052 Guiglia MO
Escursione guidata e teatralizzata al Borgo dei Sassi per raccontare della famiglia che diede il nome a Roccamalatina.
Una famiglia potente e vendicativa, stirpe guardiana di grotte e cunicoli, gelosa della propria terra e testarda in ogni decisione. Ancora oggi in una di queste grotte si aggira una signora, Malatigna, il cui racconto ci condurrà in un'epoca lontana e non sempre facile per una donna. Se saprete chiudere un occhio sul suo caratteraccio, saranno molti i segreti del Parco che potrà svelare sulla terra amata, perduta e imbevuta del sangue dei Malatigni.
DETTAGLI
Percorso di 4,8 Km
Durata 2/2,30 ore
Dislivello massimo 100 m.
Difficoltà medio/facile
Si raccomanda un abbigliamento da trekking con scarpe scolpite per terreni accidentati, cappello, occhiali da sole, borraccia personale con almeno 1 lt. di acqua (come da regolamento di escursione che verrà inviato dopo la prenotazione).
EVENTO GRATUITO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il giorno precedente - POSTI LIMITATI
PRENOTAZIONE E REGISTRAZIONE QUI
INFO: Tel. 329.8216103 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ENTE PARCHI EMILIA CENTRALE
Via Romea Nonantolana, lungo le strade di Viandanti e Pellegrini
Primo appuntamento di Via Romea Nonantolana, lungo le strade di Viandanti e Pellegrini: passeggiata con Morena Orsini E Via Andando Guida Ambientale Escursionistica vi porterà alla scoperta di questi luoghi tra curiosità e domande, storie e leggende, natura e scoperte.
Due appuntamenti:
L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione di Etcetera propone un incontro alla scoperta del mondo del pellegrinaggio femminile.
Pellegrinavano le donne? Certamente sì. In ogni epoca le donne sono state una componente fondamentale di quel vasto fenomeno di movimento che è il pellegrinaggio. Sante, prostitute, regine, nobildonne e rivoluzionarie, senza dubbio donne di forte personalità che con coraggio andavano incontro ad esistenze avventurose e spesso pericolose. Un viaggio fra queste figure straordinarie che riflettono un mondo estremamente diversificato.
Ritrovo:
ore 20:45 presso Cantina degli Scolopi P.zza Marconi a Fanano
Info: Ufficio Turistico Fanano 0536 68696
Siete una coppia, due amici, una famiglia o un piccolo gruppo? Regalatevi una giornata speciale con Etcetera.Un'emozionante esperienza di visita guidata personalizzata e una guida a vostra disposizione per accompagnarvi, secondo i vostri tempi e le vostre esigenze. E, per concludere in bellezza, Etcetera vi offrirà una merenda o un aperitivo con prodotti artigiananli da gustare in un caldo e accogliente locale. Potete scegliere tra quattro offerte: Scrigno Abete a Vignola, Scrigno Agrifoglio ai Sassi di Roccamalatina, Scrigno Bacche a Levizzano Rangone di Castevetro e Scrigno Vischio a Spilamberto. Etcetera e le Terre di Castelli vi aspettano!
L'offerta è valida fino al 31 gennaio 2020
PER INFO E PRENOTAZIONI 328 848574 - 329 8216103
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.etceteralab.it
L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione di Etcetera, propone un incontro alla scoperta del significato culturale della figura del Lupo.
Belva vorace, sanguinaria e divoratrice di fanciulle oppure belva nutrice, guida e protettrice della città. Il lupo è un animale che esaspera le passioni, spaventa e affascina ma soprattutto ci parla del nostro rapporto con la natura.
Ritrovo: 8 agosto 2019
ore 21:00 presso il Teatro Comunale di Fiumalbo
in via Capitano Coppi
Info: Ufficio Turistico di Fiumalbo 0536 73909
L’Ente Parchi Emilia Centrale, con la collaborazione di Etcetera, propone un incontro alla scoperta del significato culturale della figura del Lupo.
Belva vorace, sanguinaria e divoratrice di fanciulle oppure belva nutrice, guida e protettrice della città. Il lupo è un animale che esaspera le passioni, spaventa e affascina ma soprattutto ci parla del nostro rapporto con la natura.
28 luglio 2020
ore 21:00 a Sestola, presso il Cinema Teatro Belvedere in Via Corso Umberto Primo, 54
Prenotazione obbligatoria - Norma COVID -
Info ed iscrizione: Parchi Emilia Centrale 337 1486039
La macabra leggenda di Erzsébet Báthory
Una contessa vedova, inquieta e tirannica. Una schiera di serve adoranti che spazzolano i suoi lunghi capelli bruni. Un piccolo incidente e una goccia di sangue che cade. Sono questi gli elementi che pongono le basi per la costruzione di quella famosa leggenda dell'Est che da sempre solletica la curiosità degli amanti del macabro: la contessa Báthory, la sanguinaria, una splendida creatura dalla mente offuscata, convinta che il sangue delle sue giovani serve fosse un elisir di giovinezza eterna. Nascono così le voci circa le vasche per i macabri bagni nei sotterranei del castello, i sussurri riguardanti gabbie uncinate dove rinchiudere fanciulle. Un numero impressionante di vittime, un processo "mancante" e una triste fine per la nobildonna del Seicento, rinchiusa nel castello fino all'ultimo dei suoi giorni. Ma siamo davvero al cospetto di un mostro sadico o c'era chi cospirava per eliminare quella contessa "forte quanto un uomo e capace di curare da sola i propri affari"? Sospesi fra stregoneria e storia, riscopriamo questo mito dell'Est con una cena dedicata a lei. E prepariamoci a incontrarla dal vivo, in tutta la sua tragica e pericolosa bellezza.
Cena teatralizzata tra storia e leggenda
dalla penna di Maria Silvia Avanzato
Menu
Bruschette miste
Maccheroncini al ragù di salsiccia o prosciutto (secondo disponibilità)
Chicche di patate in crema di parmigiano con gocce di Aceto Balsamico
Patate al forno
Crostata di amarene
Acqua, caffè
Una bottiglia di vino ogni 4 persone
Giovedì 21 novembre ore 20,00
Osteria della Luna, piazza Boncompagni, 3 Vignola (Mo)
Costo a persona: 35 €
POSTI LIMITATI: prenotazioni entro Martedì 19 novembre
Tel. 328.8458574 (anche via whatsapp), e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ringraziamo l’ass. “Dama Vivente” per gli abiti gentilmente offerti e utilizzati durante l'evento
Borghi d'autore vi porta a scoprire il Borgo di Samone. Arrivati a Guiglia, la storia di questo piccolo borgo medievale vi affascinerà a tal punto da farvi stuzzicare dall’idea di acquistare una delle rarissime case medievali conservate intatte durante i secoli. Così è stato per famosi artisti internazionali che hanno deciso di trovare il loro piccolo rifugio proprio qui, al riparo dal caos quotidiano.
Il meraviglioso borgo di Samone è caratterizzato da un percorso che conduce alla sua sommità, dove è conservata la chiesa del paese, attraverso un sottopasso ad arco inserito in una Casa Torre trecentesca.
Proprio in questa Casa Torre medievale, potrete scoprire la bellezza degli affreschi del suo interno: importante testimonianza storica riguardante la nobile casata dei Pio di Carpi.
Rassegna di passeggiate teatralizzate a cura di Etcetera: accompagnati da una guida ambientale escursionistica e un narratore, i borghi e i tesori del Parco dei Sassi di Roccamalatina troveranno voce nuova. Il loro racconto millenario e affascinante ci condurrà alla riscoperta delle meraviglie del territorio. Una chiave di lettura tutta nuova per i sentieri che da sempre attraversano lo scrigno verde dell'a provincia dell'Appennino modenese: un'opportunità per sorprenderci di fronte alla storia e alla magia che risiede nei luoghi, sprezzante del passaggio del tempo.
Camminata "al tramonto" accompagnati da una guida escursionistica e da un narratore lungo il percorso che porta al Sasso di S.Andrea con suggestiva lettura crepuscolare.
Breve escursione alla scoperta delle spettacolari rupi del Sasso di Sant'Andrea, seguiti dalle narrazioni di Maria Silvia Avanzato e dal racconto della storia del Borgo di Montecorone e di chi l'ha vissuto.
EVENTO GRATUITO
Sabato 2o giugno ore 18,00
Piazzale in Via Braglie - Fermata Autobus - Montecorone (MO)
INFO: Tel. 329.8216103 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il 19 giugno ore 12,00
DETTAGLI E REGISTRAZIONE QUI
ENTE PARCHI EMILIA CENTRALE - PARCO DEI SASSI DI ROCCAMALATINA
Non servono cime spettacolari per godersi il bello della montagna. Anche l’Appennino modenese offre camminate rilassanti, tesori d’arte e tradizione. Gli spettacolari Sassi di Roccamalatina sono il gioiello di pietra che stupisce ogni visitatore. Prova l’emozione di ammirarli dopo una piacevole visita guida all’antica Pieve romanica di Trebbio, testimonianza di un antico passato di splendore, e poi fermati nel borgo medievale di Sasso di Sopra sotto le rupi di arenaria per godere di un’atmosfera calda e accogliente e gustare i prodotti del forno artigianale. Dettagli Visita guidata alla romanica Pieve di Trebbio e breve escursione nel Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina. A seguire merenda o aperitivo, offerto da Etcetera, presso un locale convenzionato.
Durata: mezza giornata Costo 2 persone: 80 € Costo famiglia (2 adulti + 2 minori di 16 anni): 95 € Costo piccoli gruppi (minimo 4 persone) 25 € a personaCastelvetro, borgo da fiaba e vera e propria terrazza che consente allo sguardo di spaziare sulla pianura. Pochi chilometri più in là, fra colline rigate di vigneti, ti aspetta il castello di Levizzano, la sua ampia corte e la vista su scorci suggestivi, oppure l’incantevole Oratorio di San Michele, pieve romanica che conserva tutto il fascino del luogo di culto popolare. Prima di sciogliere l’incantesimo, c’è tempo ancora per un sorso di lambrusco grasparossa, il dono prelibato dei vitigni che ricoprono i dolci pendii di queste terre. Dettagli Visita guidata al Castello di Levizzano Rangone con la possibilità di vedere anche l'Oratorio di San Michele e successivamente visita al borgo di Castelvetro di Modena e aperitivo offerto da Etcetera, con vino e taglieri misti presso un locale convenzionato.
Durata: mezza giornata Costo 2 persone: 80 € Costo famiglia (2 adulti + 2 minori di 16 anni): 95 € Costo piccoli gruppi (minimo 4 persone) 25 € a persona