La storia di Guiglia è ricca di sfumature che i suoi documenti bisbigliano ancora: le pagine conservate che hanno attraversato i secoli ci possono restituire ora episodi piccoli e grandi che hanno tessuto la memoria di questo luogo e della sua comunità.
Attraverso un percorso che si snoda tra tre luoghi cruciali del capoluogo: il magnifico Castello, il convento che lo fronteggia e che custodisce oggi l'archivio comunale e l'Oratorio della Madonnina, ci lasceremo guidare dalla voce di Mara Munerati per riscoprire la storia attraverso le parole scritte che sono state lanciate verso il futuro: il nostro oggi.
Durante il pomeriggio avremo la possibilità di approfondire e visitare l'Archivio Comunale, eccezionalmente aperto e l'Oratorio della Madonnina, appena restaurato.
Evento gratuito realizzato con il contributo del Comune di Guiglia - Assessorato alle Politiche Culturale e Pari Opportunità
Inizio evento | 02-10-2022 16:30 |
Termine evento | 02-10-2022 18:30 |
Disponibili | 2 |
Costo per persona | Gratuito |
Luogo di ritrovo | Castello di Guiglia |
Iscrizioni concluse