Tra i territori di Lama Mocogno, Pavullo e Polinago ci sono luoghi evocativi e affascinanti: il Ponte d’Ercole e la Grotta delle Capre.
Un monolite e una cavità naturale scavati nell'arenaria, sono stati luoghi di culto delle antiche popolazioni del Frignano e conservano importanti testimonianze della storia geologica e geomorfologica del territorio regionale.
Grazie al Progetto finanziato con il contributo della Legge Regionale 9/2006 - Norme per la conservazione e valorizzazione della geodiversità dell’Emilia-Romagna e delle attività ad essa collegate - 2020 e i Comuni di Pavullo, Lama Mocogno e Polinago, il mese di novembre diventa l’occasione per tre passeggiate diverse e complementari in cui Etcetera intesserà geologia, storia, natura, narrazioni, credenze popolari e curiosità attorno a questi luoghi.
Le domeniche prevedono tre itinerari diversi nel bosco e tre temi diversi ci guideranno per restituirci la complessità e la ricchezza di un luogo senza tempo.
Tutti gli eventi sono a prenotazione obbligatoria.
I dettagli del percorso sono in via di definizione e verranno pubblicati prossimamente.
1 novembre 9:30 - 14:00
Il sentiero delle Rocce - Lama Mocogno
Le rocce intorno al Ponte d’Ercole, o Ponte del Diavolo, raccontano storie antichissime, piene di cambiamenti che ne hanno trasformato l’aspetto lungo il corso dei millenni.
Etcetera propone una passeggiata semplice incentrata sulla Geologia e gli aspetti naturalistici del tracciato che parte da Lama Mocogno fino ad arrivare al monolite. Lì scopriremo insieme le tracce incise dai Liguri Friniati, abitanti antichissimi di questa terra, le loro credenze e il loro modo di vivere.
Ritrovo ore 9:45 presso il Parcheggio del Ponte d'Ercole. Si sconsiglia di impostare la destinazione su google maps impostando il punto di partenza poiché abbiamo verificato che indica un percorso su strade non agilmente percorribili. Dopo l'iscrizione sarà nostra cura inviare una mail con tutte le indicazioni precise per raggiungere il punto di ritrovo.
I borghi di queste valli custodiscono narrazioni piene di fascino: fortificazioni costruite per proteggere il territorio e luoghi di avvistamento ben difesi.
A controllare la zona del Frignano s'impone la famiglia Montecuccoli, a cui appartengono condottieri, tiranni sanguinosi e dame di corte di cui narreremo i loro intrighi familiari.
In questo percorso teatralizzato, seguiremo il tracciato della Storia che attraversa il Castello di Brandola e la sua acqua speciale, scoprendo assieme le vicende dei Montecuccoli legate alla ricerca dei tesori del Ponte d’Ercole.
Le teatralizzazioni sono a cura di Maria Silvia Avanzato.
Il percorso prevede un tracciato ad anello di 8 km, con un dislivello importante di 300 m. adatto solo a persone in buone condizioni fisiche e abituate a camminare in montagna.
E' prevista una sosta presso il Ponte d'Ercole, si consiglia di portarsi il pranzo al sacco.
Ritrovo ore 9:15 presso il Parcheggio del Cimitero di Brandola di Polinago:
https://maps.app.goo.gl/TktiYAdYCQhMqEBZ6
I ponti dalla forma inconsueta hanno sempre esercitato un grande fascino, inquietando e incuriosendo i viandanti che li attraversavano.
Il Ponte d’Ercole è stato per secoli il Ponte del Diavolo: luogo in cui si intrecciavano leggende, credenze ed evocazioni. Come la grotta sul fianco sinistro del Rio della Croce, denominata dalla gente di Monzone, Grotta delle capre o Pietra tetta che serviva da riparo alle greggi, e forse anche da rifugio all'uomo nel corso delle vicende umane.
In questo percorso da Monzone, saremo accompagnati da letture nel bosco a cura di Mara Munerati.
Ritrovo ore 9:15 presso il parcheggio del Cimitero di Monzone: https://maps.app.goo.gl/jRCpSnVsMUnQP4S46
Si consiglia di imboccare Via Monzone dalla Via Giardini - Statale 12, superato Pavullo in direzione Lama Mocogno.
Inizio evento | 26-11-2023 10:00 |
Termine evento | 26-11-2023 14:00 |
Limite cancellazione | 01-11-2023 10:00 |
Costo per persona | Eventi gratuiti |
Lunghezza percorso | In via di definizione |
Equipaggiamento obbligatorio | Abbigliamento da trekking adeguato a strati, giacca antipioggia, borraccia 1,5 lt personale, scarpe da trekking con suola scolpita, bastoncini (opzionali). Vedi regolamento di escursione |
Luogo di ritrovo | Parcheggio cimitero di Monzone |